Salta al contenuto principale
CHEMTREC logo

Analisi delle normative IMDG: ciò che ogni spedizioniere deve sapere

Torna a tutti gli articoli del blog
Marzo 24, 2025

Normative IMDG semplificate: consigli rapidi per una spedizione sicura e conforme

Spedire materiali pericolosi via mare è un compito ad alto rischio. Un errore può causare gravi incidenti, danni ambientali o sanzioni costose. Tuttavia, comprendere il Codice marittimo internazionale per le merci pericolose ( IMDG ), il regolamento globale per il trasporto sicuro, può sembrare opprimente. Ecco perché abbiamo semplificato gli elementi essenziali in consigli pratici che puoi iniziare ad applicare immediatamente per far sì che le spedizioni continuino a muoversi in modo sicuro ed efficiente.

Merci pericolose vs. Materiali pericolosi

I materiali pericolosi o le merci pericolose sono articoli o sostanze in grado di rappresentare un rischio per la salute, la sicurezza, la proprietà o l'ambiente durante il trasporto nel commercio. Mentre il termine "merci pericolose" è comunemente usato in tutto il mondo, negli Stati Uniti "materiali pericolosi" è il termine preferito. Tendiamo a usare i termini in modo intercambiabile.

Cosa sono le normative IMDG?

Il Codice IMDG stabilisce le regole internazionali per la spedizione di merci pericolose via nave. Sviluppato dall'Organizzazione marittima internazionale ( IMO ), viene aggiornato ogni due anni per tenere il passo con le normative modello delle Nazioni Unite.

Tali norme promuovono la sicurezza:

  • Classificazione dei materiali pericolosi in base al tipo e al livello di rischio
  • Descrivere l'imballaggio, l'etichettatura e la documentazione adeguati
  • Stabilire pratiche di stivaggio e segregazione
  • Richiedere procedure di risposta alle emergenze

L'obiettivo è semplice: proteggere vite, proprietà e ambiente mantenendo in movimento le supply chain. Per le aziende, aderire alle normative IMDG non riguarda solo la sicurezza; significa anche evitare costosi ritardi, multe e danni alla reputazione. La non conformità può portare a spedizioni rifiutate, interruzioni della supply chain e maggiore responsabilità in caso di incidente, con un impatto sia sulle operazioni che sulle relazioni con i clienti. Comprendere i principi fondamentali è il primo passo verso una spedizione sicura e conforme.

Suggerimenti rapidi per la conformità IMDG

La semplificazione della conformità IMDG inizia con questi passaggi chiave:

1. Conosci la tua classificazione

La classificazione corretta è il primo e più critico passaggio nella conformità IMDG. Ogni materiale pericoloso rientra in una delle nove classi, che vanno dagli esplosivi (Classe 1) alle merci pericolose varie (Classe 9). Ogni classe riflette i rischi specifici associati alla sostanza.

Per classificare correttamente una spedizione:

  • Identificare il numero ONU, un codice univoco di quattro cifre assegnato a ciascun materiale pericoloso.
  • Utilizzare il Proper Shipping Name (PSN) elencato nel codice IMDG per descrivere il materiale in modo accurato. I nomi commerciali non sono accettati.
  • Se applicabile, determinare il gruppo di imballaggio (PG) (I, II o III) in base al grado di pericolo, dove I è il più elevato.

2. Etichettare e contrassegnare correttamente

Etichettatura e marcatura appropriate sono essenziali per una manipolazione sicura e la conformità. Il Codice IMDG specifica che la maggior parte dei pacchi deve mostrare etichette che identificano chiaramente i pericoli che presentano. Queste etichette avvisano i gestori, i trasportatori e i soccorritori dei potenziali rischi.

I principali requisiti di etichettatura includono:

  • Etichette delle classi di pericolo: visualizzate su una superficie per i contenitori non sfusi o su due lati di un IBC, corrispondenti alla classificazione di pericolo del materiale.
  • Marchio di inquinante marino: obbligatorio se la sostanza è dannosa per l'ambiente acquatico. Questo marchio aiuta a prevenire la contaminazione ambientale accidentale.
  • Marchio di temperatura elevata: necessario per sostanze spedite a una temperatura pari o superiore a 100°C (liquidi) o 240°C (solidi).

3. Imballaggio secondo gli standard

Il Codice IMDG (Parte 4) fornisce istruzioni di imballaggio dettagliate per ogni tipo di materiale pericoloso. Queste istruzioni specificano il tipo di imballaggio consentito, dalle scatole in fibra di legno alle cisterne portatili, in base alla classificazione e al gruppo di imballaggio della sostanza.

I principali requisiti di imballaggio includono:

  • Contenitori certificati: utilizzare solo imballaggi certificati UN testati per la durata e la prevenzione delle perdite. Cercare il marchio di certificazione UN su tutti i contenitori. Oltre ai contenitori sfusi approvati dalle autorità competenti.
  • Contenitori intermedi alla rinfusa (IBC): adatti per liquidi e solidi alla rinfusa, gli IBC devono essere sottoposti a test di resistenza all'impilamento e agli urti.
  • Stivaggio sicuro: i pacchi devono essere fissati per evitare movimenti durante il trasporto. Un carico fissato in modo improprio può spostarsi, danneggiando i contenitori e aumentando il rischio di fuoriuscite.

4. Seguire le regole di segregazione

Le norme di segregazione IMDG impediscono reazioni chimiche pericolose tra sostanze incompatibili durante il trasporto. Il codice fornisce una tabella di segregazione e un diagramma di flusso per guidare la corretta segregazione e stivaggio.

I livelli di segregazione vanno da “lontano da” a “separato da un compartimento completo”. Ad esempio:

  • I materiali di Classe 5.1 (ossidanti), come il nitrato di ammonio, non possono essere conservati vicino a quelli di Classe 4.1 (solidi infiammabili), poiché gli ossidanti possono intensificare gli incendi.
  • La Classe 6.1 (Sostanze tossiche) deve essere separata dalla Classe 8 (Sostanze corrosive) per evitare reazioni chimiche che potrebbero rilasciare gas tossici.

5. Documentare tutto accuratamente

Una documentazione accurata supporta una spedizione fluida ed evita costosi ritardi. La documentazione IMDG funge da dichiarazione legale del contenuto della spedizione e dei requisiti di gestione.

I documenti essenziali includono:

  • Dichiarazione di merci pericolose (DGD): questo modulo elenca il numero ONU, la designazione ufficiale di spedizione, la classe di pericolo, il gruppo di imballaggio (se applicabile) e la quantità.
  • Modulo per merci pericolose multimodali: obbligatorio quando le spedizioni avvengono tramite diverse modalità di trasporto, come mare, strada e rotaia.
  • Certificato di imballaggio del container/veicolo: conferma che il carico è stato imballato e fissato in conformità agli standard IMDG.
  • Informazioni sui contatti di emergenza: devono essere incluse nei documenti di spedizione per facilitare una risposta rapida in caso di incidente.

6. Allena il tuo team

Le normative IMDG impongono la formazione a tutti i dipendenti coinvolti nel trasporto di materiali pericolosi. Ciò include spedizionieri, imballatori, spedizionieri e operatori navali.

La formazione deve comprendere:

  • Consapevolezza generale: comprensione del Codice IMDG e della sua applicazione.
  • Formazione specifica per funzione: istruzioni pratiche personalizzate in base al ruolo di ciascun dipendente.
  • Formazione sulla sicurezza: protocolli di risposta alle emergenze in caso di fuoriuscite, incendi o esposizioni.
  • Corsi di aggiornamento: obbligatori ogni tre anni, ma si consigliano due anni per restare aggiornati sugli emendamenti IMDG.

7. Prepararsi alle emergenze

Anche con un'attenta pianificazione, possono verificarsi incidenti. Le normative IMDG richiedono che i piani di risposta alle emergenze accompagnino ogni spedizione pericolosa. Questi piani devono essere accessibili agli equipaggi delle navi, al personale portuale e ai soccorritori.

I componenti chiave di un piano di emergenza includono:

  • Guida alla risposta alle emergenze (ERG): descrive le misure da adottare per combattere l'incendio, contenere le fuoriuscite e fornire cure mediche.
  • Guida al primo soccorso medico (MFAG): fornisce indicazioni specifiche per il trattamento di lesioni o esposizioni a sostanze chimiche.
  • Informazioni sui contatti di emergenza: disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7 di specialisti in materiali pericolosi, come CHEMTREC, per fornire informazioni essenziali durante un incidente.

Seguendo queste pratiche preferite, puoi ridurre il rischio di ritardi, multe e incidenti. Tuttavia, anche i processi più approfonditi si basano su personale ben formato che può applicare questi standard in modo coerente.

Come può aiutare il nuovo corso di CHEMTREC sulla spedizione di merci pericolose tramite nave

Orientarsi tra le normative IMDG non deve essere complicato. Il nuovo corso Shipping Dangerous Goods by Vessel di CHEMTREC fornisce una formazione chiara e pratica per i professionisti dei materiali pericolosi, coinvolti nelle spedizioni via nave.

Il corso comprende:

  • Panoramica normativa sul trasporto di merci pericolose via nave
  • Classificazione e documentazione dei pericoli
  • Navigazione nell'elenco delle merci pericolose
  • Etichettatura, marcatura e imballaggio adeguati
  • Pratiche di stivaggio, segregazione e compatibilità
  • Risposta alle emergenze e prontezza alla sicurezza

Progettato per la flessibilità, il corso è disponibile online, consentendo agli studenti di completarlo al proprio ritmo. La certificazione al termine dimostra l'impegno del tuo team per la sicurezza e la conformità, sia che tu spedisca merci pericolose occasionalmente o gestisca le operazioni quotidiane.

Non lasciare che normative complesse mettano a rischio la tua attività. Fornisci al tuo team le competenze necessarie per spedire in modo sicuro e fiducioso. Esplora oggi stesso il nuovo corso Shipping Dangerous Goods by Vessel di CHEMTREC.

Richiedi un preventivo

Vuoi saperne di più? Richiedi un preventivo per i servizi CHEMTREC.

Inizia un preventivo